Veste granato con seducenti sfumature di rosa, iris e lavanda che aprono la strada a ricordi di talco, carcadè e cannella, avvolti da un fresco velo di menta ed eucalipto. Appagante e in grande equilibrio al sorso rivela un’agile silhouette, intarsiata da preziosi echi salini e da un’aristocratica trama tannica.
Parte del vigneto ha un’età media delle viti di circa 35/40 anni. Bussia non è soltanto il cru più conosciuto di tutta Monforte D’Alba ma è una delle vere e proprie icone dell’intera denominazione. Il vigneto Bofani ha un valore storico assoluto composto prevalentemente dalle Marne di Sant’Agata Fossili sabbiose. Le viti sono allevate a Guyot basso, con una resa di 50 quintali per ettaro. Le uve, dopo la raccolta manuale, sono vinificate a temperatura controllata a contatto con le bucce per 10/12 giorni. L'invecchiamento si protrae per tre anni in Botti Grandi di Rovere di Slavonia. Un ulteriore affinamento avviene in bottiglia, nell'arco di altri 12 mesi, prima di essere messo in vendita.
Vino potente ed elegante con tannini importanti ma mai aggressivi, complessità olfattiva con prevalente nota fruttata.
Esperienza umana, tradizione, ricerca: grazie ai valori fondanti della Batasiolo, l’arte millenaria della produzione del vino diventa eccellenza contemporanea. La storia di Batasiolo è la storia della famiglia Dogliani, da cinquant’anni al vertice di tutta la filiera, dalla vigna all’imbottigliamento. I 5 Barolo Cru sono il fiore all’occhiello di un’azienda locale, situata nelle Langhe in Piemonte, e globale al tempo stesso. I fratelli Dogliani acquistarono nel 1978 la storica cantina Kiola in La Morra: aggiungendovi i terreni di famiglia, i Dogliani divennero proprietari di un’azienda vitivinicola che attualmente conta nove cascine ed una superficie vitata di 136 ettari situati nei territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo.