Granato con riflessi rubino. Al naso è caldo, intenso e raffinato, con note di amarena, frutta candita ed arancia. In bocca ha tannini dolci e morbidi che accompagnano un lungo finale, ricco di note di prugna e mora.
La Vigna Spuntali è da sempre conosciuta come una delle zone migliori del versante sud-ovest di Montalcino, il versante che guarda il mare. Spuntali rappresenta un cru storico per il Brunello; si caratterizza per un terroir unico, soleggiato ed asciutto e per il clima mediterraneo. Grazie a queste caratteristiche è diventato nel corso degli anni un’icona storica e ben riconoscibile per Montalcino.
Granato leggero con riflessi rubino-aranciati molto brillanti. È un vino elegante sottile, morbido dal grande volume ma dalla inconfondibile leggerezza. I tannini sono vellutati. Al naso prevalgono delle note di ciliegia fresca, di viola e di canditi.
Il vigneto si colloca nel versante nord di Montalcino. Qui il clima risente dell’influenza appenninica ed è di tipo continentale. Tale pendice si caratterizza per un’orografia dolce delle colline, che ricorda le crete senesi. Vigna del Lago, che prende il suo nome dal piccolo lago che la circonda, è un cru storico della cantina Val di Suga, che rappresenta i Brunelli di un tempo, antecedenti all’arrivo della barrique e delle tecnologie.
Val di Suga possiede tre luoghi unici a Montalcino, con un’estensione complessiva di 98 ettari, di cui 52 a vigneto, tutti piantati a Sangiovese. Tre esposizioni, tre realtà geologiche e soprattutto tre tipologie di suoli differenti che restituiscono prodotti che rappresentano tre interpretazioni completamente dissimili di Sangiovese, a testimonianza del valore di questi territori. Dando vita a tre grandi crus di Brunello (Vigna Spuntali, Vigna del Lago e Poggio al Granchio), ma anche ad un blend, da cui nascono il Rosso di Montalcino, il Brunello e la Riserva, vini che aspirano al prefetto equilibrio tra quelle unicità ed i tre terroirs.