Nelle annate in cui riconosciamo nel Franciacorta Millé versione Millesimato un vino dal grande potenziale qualitativo e di invecchiamento accantoniamo piccole partite di bottiglie per spingerle in un affinamento sur lattes ancora più lungo e per presentarle in versione Riserva dopo oltre 100 mesi dalla vendemmia. Alla sboccatura il rabbocco prevede l’aggiunta di una piccola quantità di sciroppo di spedizione che non deve essere invadente ma mantenere integre le caratteristiche del vino di base. La Riserva Millè si presenta con una veste diversa, più pacata, che riflette un Franciacorta con parecchi anni di vita alle spalle, ma che si presenta ancora estremamente giovane e brioso rispecchiando lo stile di sempre di Millè.
Il progetto Simbiotico tende a sviluppare una viticoltura ed enologia in simbiosi con l’ambiente, riducendo progressivamente in vigna ed in cantina tutti i prodotti di sintesi e/o potenzialmente allergenici (no ai prodotti di origine animale, OGM e solforosa, quindi il vino è VEGAN PRO). Al naso emergono note evolute tipiche dello Chardonnay quali frutti tropicali e fiori dolci come la ginestra. In bocca equilibrio fra acidità e sapidità con perlage molto fine e persistente.
La famiglia Muratori è da sempre profondamente radicata sul territorio franciacortino. Da oltre vent’anni, Villa Crespia si dedica alla produzione esclusiva di Franciacorta, con uve provenienti dai propri vigneti. I 57 ettari di vigna (Chardonnay e Pinot nero) sono dislocati in ciascuna delle sei unità vocazionali della Franciacorta. Dalla vendemmia 2020, la famiglia Muratori ha il pregio di potersi avvalere della preziosa consulenza del Dottor Riccardo Cotarella e del suo Team di collaboratori. Una scelta che anticipa un nuovo percorso tecnico, e non solo, per Villa Crespia, che si concretizza da subito in nuovi importanti investimenti di cantina.