Si tratta di una grappa ottenuta dalla distillazione, in alambicchi a bagnomaria e impianto continuo, delle vinacce di Gewürztraminer dell'Alto Adige seguita dall’invecchiamento per 18 mesi in botti di legno. Si presenta con un colore ambrato e limpido. Al naso è aromatica, speziata e fine con un profumo di vaniglia e una nota floreale. Il gusto è rotondo, armonico e abboccato. Ottima sia da meditazione che in compagnia di un filetto di salmone. È un’originale idea regalo.
Si tratta di una grappa ottenuta dalla distillazione, in alambicchi a bagnomaria e impianto continuo, delle vinacce di Gewürztraminer dell'Alto Adige seguita dall’invecchiamento per 18 mesi in botti di legno. Si presenta con un colore ambrato e limpido. Al naso è aromatica, speziata e fine con un profumo di vaniglia e una nota floreale. Il gusto è rotondo, armonico e abboccato. Ottima sia da meditazione che in compagnia di un filetto di salmone. È un’originale idea regalo.
Il vermouth KS Rosso di Roner nasce ispirandosi alla tradizione e con un occhio ai profumi dell’Alto Adige. Questo vino aromatizzato interpreta infatti quelli che sono i vitigni autoctoni. Alla vista spicca subito il suo colore rosso rubino scuro. Al naso predominano sentori di scorze di arancia essiccate, cannella, anice stellato, prugne e fieno. Il gusto è rotondo ed armonico. La freschezza di questo vermouth viene sostenuta da sottili note speziate e di radice di genziana. Il retrogusto è a lungo accompagnato da sentori di artemisia e calamo aromatico.
La Morbida nasce dalla distillazione delle vinacce di uve aromatiche Moscato e Chardonnay in alambicchi a bagnomaria e impianto continuo. Segue poi un affinamento in acciaio inox per 12 mesi. Il risultato è una grappa brillante e limpida che si presenta, a livello olfattivo, molto intensa, fruttata e speziata. Al gusto è molto armonica, fine, fragrante e fruttata con note retro-olfattive molto persistenti. Ideale per un fine pasto.
L’amaro K32 al naso presenta i profumi tipici dei prati altoatesini di melissa e camomilla, ma con la freschezza stimolante ed energizzante della menta. A seguire è possibile apprezzare le note più robuste tipiche dei boschi alpini come il ginepro, la genziana e la liquirizia. Il tutto è ingentilito e arrotondato dalle note floreali di fiordaliso ed erica. A sostenere le note amare interviene un gradevole e fresco tocco di agrumi. Il risultato è un amaro innovativo: abile combinazione di erbe, sapore pieno, ma non invadente, gradevole dolcezza e profumi accattivanti.
Era il 1946 quando Gottfried Roner, posizionando un primo alambicco nella casa di famiglia, iniziò a distillare. Dopo i primi successi ottenuti con la produzione delle grappe Gottfried decise di arricchire la sua produzione: macerando nella grappa, come da tradizione, radici e bacche dei boschi circostanti, ottenne i liquori alla genziana, al ginepro e al mirtillo, che ancora oggi sono tra i fiori all’occhiello delle Distillerie Roner. Gli anni Sessanta e Settanta furono scanditi da tanti importanti traguardi. Successi che negli ultimi dieci anni hanno portato l’azienda, sotto la guida di Karin Roner, ad una crescita qualitativa e filosofica costante che ha permesso di ottenere il titolo di distilleria più premiata d’Italia.
Roner Spa Distillerie
Indirizzo: Via Zallinger, 44 39040 Termeno Sulla Strada Del Vino (Alto Adige - Südtirol) Mail:marketing@roner.com Web:www.roner.com