Dal 1961 gli “Agricoltori del Chianti Geografico” si impegnano nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio vinicolo del Chianti. L’intento dell’ex cooperativa è scolpito nel nome stesso, “Geografico”, che rinvia alle incantevoli colline dei comuni di Castellina, Gaiole e Radda, territorio d’origine del Chianti Classico. Sino ad oggi la filosofia produttiva si è sempre mantenuta fedele a sé stessa, potendo inoltre contare negli ultimi anni sul contributo enologico di Alessandro Barabesi, sotto la supervisione di Riccardo Cotarella. Da sempre i vini del Geografico rappresentano il più alto sinonimo di qualità; ne è un esempio il marchio più prestigioso della cooperativa: il Chianti Classico Contessa di Radda.